Non devo dimostrare un bel niente
tantomeno andare controcorrente
per me è idea di contemporaneità
e senso vero di grande libertà
Tag Archives: poesia
Buon 2014 in bicicletta
Bello è pedalare a Capodanno
Mercurio coi razzetti sui pedali
comincia il nuovo senza affanno
alla Zeus contro macchine gli strali
Movimento centrale
Tutto sta nel movimento centrale
che dà forza a pedivella e pedale
spinta che fa girare la catena
sulla strada a morso di murena
Viva la fuga
Una rima dedicata all’evento Viva la fuga. Appuntamento giovedì 5 dicembre, nell’ambito del Festival del cinema sportivo, dalle 16 alle 18, a Milano in piazza Mercanti 2, Palazzo dei Giureconsulti, nella Sala del parlamentino. Ingresso libero). Vale a dire: “tutto quello che c’è da sapere (e anche un po’ meno) sulla bicicletta e sul ciclismo”. C’è anche un po’ di Borracce di poesia.
Stretti i denti affannoso il petto
sulla faccia una sola grande ruga
chi pedala non solo per diletto
scatta dal treno al momento della fuga
Borracce di poesia a Milano
Borracce di poesia a Milano (più o meno). Capita che giovedì 5 dicembre c’è un appuntamento nell’ambito del Festival del cinema sportivo, per la precisione dalle 16 alle 18, a Milano appunto, in piazza Mercanti 2, al Palazzo dei Giureconsulti, nella Sala del parlamentino (ingresso libero). Tema dell’incontro: Viva la fuga. Vale a dire “tutto quello che c’è da sapere (e anche un po’ meno) sulla bicicletta e sul ciclismo” come scrive Marco Pastonesi sul suo Pane e Gazzetta nel post dedicato.
In programma, cronometro alla mano, la presentazione di una squadra di scatto fisso, di libri tematici, lettura delle dieci frasi più belle dedicate al ciclismo, un flash sul Vigorelli, quiz sulla bicicletta a cura de La Stazione delle Biciclette di San Donato Milanese, un’anteprima del Bicycle Film Festival, e i “greatest hits” delle “Colazioni al Giro” (Paolo Condò e Marco Pastonesi).
E ancora: dieci poesie in borracce dedicate alla bicicletta. Modalità ispirata proprio da Borracce di poesia, presente con un po’ di sue rime che verranno distribuite ai presenti. Insomma, un crossover di cose fra movimento centrale e dintorni.
Una storia di amicizia e biciclette
In questi giorni il mio amico Roberto festeggia i primi dieci anni di attività per la sua bottega di bici in centro a Pescara. E’ “Il Biciclettaio”: un posto diventato negli anni punto di riferimento della comunità di ciclisti urbani in città, nonché promotore di eventi e appuntamenti a tema, tutti volti ad incentivare e promuovere la cultura della bici.
Non solo, oltre ai dieci anni del negozio, Roberto, in questi giorni, segna un altro importante traguardo: trent’anni di lavoro come meccanico di biciclette. Un’esperienza, la sua, avviata già da giovanissimo frequentando la bottega di Nino Iervese, uno dei più conosciuti e apprezzati artigiani di biciclette in città.
Dalle sue mani nascono le prime bici “Borracce di poesia” in un connubio fatto di creatività e tecnica. I prototipi sono esposti in negozio, presto da qui tutti gli aggiornamenti. Intanto, si festeggia.
Più delle parole, a lui e agli amici che girano intorno, questa dedica speciale da parte di Borracce di poesia:
Dieci anni compie Il Biciclettaio
amico di ruote catene e telaio
la vita scandita dal campanello
auguri di un tempo ancora più bello
Tutte le strade portano a rima
Marco Pastonesi è una persona che risponde alla mail. Che se chiami e il telefono è occupato, due minuti dopo il tuo squilla e senti una voce chiara e ferma, che traspare entusiasmo e concretezza che dice: “Sono Marco Pastonesi”. Cioè il giornalista della Gazzetta dello Sport che racconta il Giro d’Italia anche oltre l’aspetto tecnico. Che gira la Penisola cercando storie, che poi il ciclismo vero di questo è fatto, al di là degli scandali che negli anni lo hanno accompagnato.
Ecco, dovrebbe essere normale che un giornalista risponda alla mail, al telefono, ma non sempre è così. Con Marco invece è andata in questo modo, perchè ha quella cosa che è alla base del vero giornalismo, l’umiltà. Accompagnata da curiosità, organizzazione, determinazione.
Lo scorso venerdì 10 maggio il Giro d’Italia è passato a Pescara (città “campo base” di Borracce) e con lui tutta la sua “carovana”. Pastonesi ha dedicato il suo tempo a Borracce di poesia. Ne è venuta fuori una piacevole chiacchierata, onorato di presentare qui.
Sapendo che, vada come vada, Tutte le strade portano a rima. Che è, appunto, il titolo del servizio (parte al termine del precedente nella fascia sotto).
Borracce vince i Cycling Visionaries Awards
Mio padre è sceso giù dall’amico fioraio a dirgli del concorso. Mia madre ha imparato a “inoltrare” la mail e si è dedicata con passione alla cosa. Il grafico ha trovato il tempo di preparare la “main image”, la fotografa di aggiustare gli scatti, chi mi dà una mano con il sito di fare tutte le dovute modifiche, la traduttrice di presentare al meglio l’idea in inglese.
E il cerchio degli amici, delle amiche, di chi mi è stato ad ascoltare incontrandolo per strada. Chi si appassiona ai sogni degli altri. L’amico conosciuto in giro nei viaggi di secoli fa e che vive nell’altro capo del mondo.
Tutte persone che hanno dedicato la loro preziosa energia a sostenere Borracce di poesia. Che fa pure rima.
Ecco, grazie a tutti voi si va a Vienna, a giugno, all’evento dedicato alle Urban Cycling Cultures. Borracce di poesia vince Cycling Visionaries Awards nella categoria Cycling and the Arts. Cinque i progetti premiati. Non solo Borracce è fra questi cinque, ma addirittura è il più votato, con ben 544 preferenze (seguito da progetti presentati da Cina, Romania e Olanda).
Grazie di cuore.
La città di nebbia oggi è coperta
La città di nebbia oggi è coperta
al mare il nautofono dal molo ulula
fosforescente fantasma pedala allerta
un varco aprendo su strada cerula
Per chi pedala anche d’inverno
Gabbiani alti su nuvole nere
in bici silenziosi come pantere
delle macchine schivando l’agguato
fieri col cappotto nero innevato